LA PROVINCIA UMANA

di VINCENZO STRANIERI

giovedì 3 giugno 2010

Svelamento busto bronzeo di Rocco Verduci, martire caraffese dei moti di Gerace del 1847

Pubblicato da Vincenzo Stranieri alle 12:09 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
Vincenzo Stranieri
Cultore di Etnologia e Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria dove partecipa alle iniziative del Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo diretto dal Prof. Vito Teti. Collabora da tempo ad alcune riviste a sfondo culturale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni inerenti temi letterari, antropologici e storico-demografici.
Visualizza il mio profilo completo

ARTICOLI IN EVIDENZA

  • Recensione Maledetto Sud di Vito Teti
  • LA SOLITUDINE DI SAVERIO STRATI
  • IL NEO-BULLISMO
  • NO AI GENITORI SINDACALISTI NELLA SCUOLA
  • ANIME NERE DI GIOACCHINO CRIACO

Archivio blog

  • ►  2023 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2022 (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
  • ►  2020 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2018 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2017 (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2014 (9)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (12)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2012 (25)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (3)
  • ▼  2010 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (10)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  giugno (1)
      • Svelamento busto bronzeo di Rocco Verduci, martire...
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)

Ragazzi di Calabria

Ragazzi di Calabria
Peppe e Gianni anno 1968

I SOLDATI DELLA VALLATA LA VERDE

I SOLDATI DELLA VALLATA LA VERDE
CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE IL PEZZO COMPLETO

Numero Visite

Translate

Post più popolari

  • RICORDO DI PASQUINO CRUPI (Bova, 24 marzo 1940- 16 agosto 2013).
    da IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA del 21 agosto 2013                                                             Vincenzo Stranieri   ...
  • LA DONNE D'ASPROMONTE
    Nel mondo rurale del secolo scorso la donna calabrese  lavora nei campi, cucina,bada agli animali domestici, cresce in figli. Così è st...
  • Angoli d’infanzia, (Don Carlo Rossi) S.Agata, 12 novembre 2008
    di Vincenzo Stranieri)                                Carlo Rossi
  • "LA PROVINCIA UMANA” NE I “RITRATTI” DI GIUSEPPE ITALIANO
      RIVISITAZIONI                                              di Vincenzo Stranieri Nel suo primo lavoro diaristico-narrativo, Ritratti...
  • FINALMENTE RISTABILITA LA VERITA' STORICA SULLA CHIESA MATRICE S. MARIA DEGLI ANGELI DI CARAFFA DEL BIANCO (RC), PIAZZA UMBERTO I
    PROLOGO Da piccolo, quando il paese non aveva confini e noi ragazzi girovagavamo indisturbati per le antiche "rughe”, amavo g...
  • GIOACCHINO CRIACO E IL POPOLO DEI BOSCHI-
    da  “La Riviera”, domenica 30 giugno 2010                                        di Vincenzo Stranieri Con Gioacchino Criaco, scr...
  • Breve viaggio in pullman (Arcavacata-Unical-Locri) Cronistoria di una studentessa “vittima” del docente universitario “ammazzatutti
     Il   pullman sul quale viaggio (Arcavacata/Unical-Locri) è                                                                stracolmo d...
  • PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE - I SOLDATI DELLA VALLATA LA VERDE-
     La guerra non può essere modificata, deve essere abolita.   Albert Einstein Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, ...
  • IL CIMITERO DI CARAFFA -S.AGATA E CASIGNANA ( 1924-1938)- FOTO INAUGURAZIONE DEL 4 NOVEMBRE 1938. CHI DI VOI RICONOSCE I PROTAGONISTI?
    Inaugurazione  Cimitero -Foto del  4.11.1938- Sezione combattenti di S.Agata alla  Prima Guerra Mondiale- L a foto è stata scatta...
  • CARLO BADIA E L'ARTE (Racconto breve del 1984)
    L'arte   attendeva al varco   Carlo Badìa con la pazienza maligna di una pianta carnivora. Come la città, che mai lo aveva incluso ne...

Visualizzazioni totali

Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.