Il 18 agosto 1907 la giovane e bella contadina Eugenia Todarello di Pardesca di Bianco fu impunemente trucidata e violata nelle sue parti intime (riempite di pietre e terriccio).
I Don Rodrigo non conoscono alcun tipo di restrizione spazio-temporale, nel senso che la prepotenza dei più forti trova spazio e complicità in ogni epoca.
Oggi, purtroppo, si è giunti al “femminicidio” : le donne subiscono violenze mortali da parte di fidanzati, mariti ed ex, parenti, familiari stretti, etc, a dimostrazione che il mondo femminile è ancora considerato inferiore a quello maschile, e, pertanto, degno di qualsiasi brutalità.
Nel Sud, specie al tempo del dominio baronale (durato quasi cinquecento anni: dal XIV sec. a quasi metà del sec. XX), la donna subiva le neglette angherie maschili, soprattutto quando le veniva a mancare il marito. Lo stato di vedovanza la lasciava “non protetta” rispetto alle bramosie dei signorotti del luogo.
"Gazzetta del Mezzogiorno", 28 Agosto 1907 (Trafiletto fornitomi da Mario Leone)Oggi, purtroppo, si è giunti al “femminicidio” : le donne subiscono violenze mortali da parte di fidanzati, mariti ed ex, parenti, familiari stretti, etc, a dimostrazione che il mondo femminile è ancora considerato inferiore a quello maschile, e, pertanto, degno di qualsiasi brutalità.
Nel Sud, specie al tempo del dominio baronale (durato quasi cinquecento anni: dal XIV sec. a quasi metà del sec. XX), la donna subiva le neglette angherie maschili, soprattutto quando le veniva a mancare il marito. Lo stato di vedovanza la lasciava “non protetta” rispetto alle bramosie dei signorotti del luogo.
Ma non solo ai baroni interessava la carne, il possesso della “merce umana”.
Ad essi si aggiungeva una vasta schiera di proprietari, spesso rozzi e violenti, che possedevano i migliori terreni, e che perciò tiranneggiavano i contadini e i pastori.
Ma il 18 agosto del 1907, una giornata torrida più delle altre, nessuno poteva immaginare che nel cuore della Vallata la Verde (contrada Grazìa, comune di Bianconovo)), proprio ai margini dell’omonima fiumara, una bella diciottenne sarebbe morta in circostanze a dir poco tragiche.
EUGENIA TODARELLO
Si chiamava Eugenia Todarello, era nata a Pardesca di Bianco il 24 settembre 1889 da Francesco Todarello e Mariangela Mesiti, onesti contadini alle prese con i duri lavori della terra.
Quella infausta mattina d’agosto, i suoi genitori stavano nei campi a lavorare, i fratelli più piccoli giocavano, Eugenia, invece, con in testa un recipiente di coccio (bumbuleglia) era quasi giunta presso una sorgente non lontana dalla fiumara La Verde per fare rifornimento d’acqua.
Ma qualcuno, poco prima della sorgente, cercò di violentarla e , vistosi energicamente rifiutato, la uccise a bastonate.
Nessuno pagò per l’orrendo crimine, un signorotto del posto fu semplicemente interrogato senza conseguenze giudiziarie. Alcuni pastori che pascolavano i loro greggi nelle vicinanze del bosco dissero, forse mentendo, di non avere assistito all’accaduto.
Eugenia fu consegnata alla nuda terra del neo-nato cimitero di Pardesca di Bianco.
Lo sgomento fu grande. L’omicida non solo aveva privato della vita la giovane e bella Eugenia, ma ne aveva anche deturpato il corpo. Le sue parti intime furono infatti riempite di pietre, un gesto di folle rabbia e disprezzo verso chi si era giustamente opposta alla violenza dei suoi aguzzini.
Sulla vallata cadde un silenzio collettivo, la paura ebbe il sopravvento, anche l’ ”Onorata Società” rimase indifferente di fronte alla vita e all’“onore” violati; segno, questo, ch’era al soldo dei potenti di turno. Ieri come oggi.
DON DOMENICO BATTAGLIA
Ma non tutti stettero zitti, Don Domenico Battaglia, arciprete di Caraffa del Bianco, poco tempo dopo, nel corso di messa domenicale, eseguì il rito della “Squagghjata” (della scomunica), ovvero il rito della candela (che si “squagghjia”, si scioglie) con il quale il sacerdote emise scomunica nei confronti dell’assassino (o degli assassini?) di Eugenia e di quanti, pur avendo assistito ai fatti, avevano taciuto. Era stato il vescovo di Locri-Gerace (Giorgio Delrio † (6 dicembre 1906 - 16 dicembre 1920) a disporre che in tutte le parrocchie fossero accese le candele della scomunica. L’evento delittuoso era stato troppo grave per non prendere provvedimenti così decisi.
MARGHERITA DI SAVOIA
La Regina Margherita, prima regina d’Italia come consorte di Umberto I di Savoia, appurato il terribile delitto invio una lapide-ricordo ai genitori di Eugenia (da sistemare sulla sua tomba).
Presso la pretura di Bianco- come anticipato- furono chiamati a testimoniare, oltre al signorotto che aveva più volte importunato – ma senza esito- la giovane, e che per questo fu il principale sospettato, alcuni pastori e contadini che quel 18 agosto faticavano in zona.
Nessuno vide, nesuno diede prova di coraggio.
E’ certo, infatti, che un delitto così barbaro non poteva passare inosservato.
MARIO LA CAVA
Mario La Cava, scrittore (Bovalino-1908/1988), indagò sulla morte di Eugenia allo scopo di scriverne un romanzo. Ma la cosa non andò in porto. Forse, stante l’omertà, non ricavò le notizie necessarie per un lavoro letterario a sfondo realistico.
I sospetti sul signorotto erano sorti per le sue pregresse molestie nei confronti della giovane ed anche perché era solito approfittare di tutte quelle povere donne che non erano in grado di opporsi alla sua cupidigia.
In punto di morte, lo stesso consegnò al prete ch’era andato a confessarlo una dichiarazione
scritta dove affermava di essere totalmente estraneo al delitto, e che ciò doveva essere reso pubblico nel corso del suo funerale. Il suo desiderio fu esaudito da Don Antonino Pelle (priore del santuario di Polsi), officiante incaricato.
Ma vox populi, però, era convinta della sua colpevolezza, tanto che, specie gli anziani, ripetevano sconcertati che manco in punto di morte il truce signorotto s’era deciso a confessare i suoi misfatti.
Una cosa però è ipotizzabile: per via del ruolo sociale rivestito, egli non poteva non sapere com’erano andati i fatti (nutro il sospetto, stante le modalità del delitto, che a parteciparvi siano state più persone ). Restano però da considerare altri aspetti. Perché tanta ferocia? Quali i veri motivi di tale sfregio? E se si fosse trattato di un gesto intenzionale stabilito a suo tempo a tavolino? E se si, da chi? e per quali motivi? Profanare post-mortem un corpo già martoriato, insistendo sulle parti intimi a mo’ di totale infamia, come a voler celebrare il pieno possesso di un corpo considerato privo di valore, in assenza di qualsiasi pietas cristiana, può far pensare che la morte della giovane Eugenia sia stato un evento iniziatico?, il progetto insano di un neo-gruppo che ha deciso di sacrificare la giovane sull’altare di chissà quale insano rito? Per intanto, sarebbe stato giusto dedicare alla memoria di Eugenia Todarello almeno una via, come pure una santa messa ogni 18 agosto, giorno della sua morte violenta. Successivamente, la chiesa- accertati fatti e conseguente documentazione- potrebbe avviare le procedure per la sua beatificazione. Ciò per dare memoria eterna ad una giovane innocente che pagò con la vita l’arroganza del Potere. ll compito- a chi di dovere- di provvedere in merito.
Ad essi si aggiungeva una vasta schiera di proprietari, spesso rozzi e violenti, che possedevano i migliori terreni, e che perciò tiranneggiavano i contadini e i pastori.
Ma il 18 agosto del 1907, una giornata torrida più delle altre, nessuno poteva immaginare che nel cuore della Vallata la Verde (contrada Grazìa, comune di Bianconovo)), proprio ai margini dell’omonima fiumara, una bella diciottenne sarebbe morta in circostanze a dir poco tragiche.
EUGENIA TODARELLO
Si chiamava Eugenia Todarello, era nata a Pardesca di Bianco il 24 settembre 1889 da Francesco Todarello e Mariangela Mesiti, onesti contadini alle prese con i duri lavori della terra.
Quella infausta mattina d’agosto, i suoi genitori stavano nei campi a lavorare, i fratelli più piccoli giocavano, Eugenia, invece, con in testa un recipiente di coccio (bumbuleglia) era quasi giunta presso una sorgente non lontana dalla fiumara La Verde per fare rifornimento d’acqua.
Ma qualcuno, poco prima della sorgente, cercò di violentarla e , vistosi energicamente rifiutato, la uccise a bastonate.
Nessuno pagò per l’orrendo crimine, un signorotto del posto fu semplicemente interrogato senza conseguenze giudiziarie. Alcuni pastori che pascolavano i loro greggi nelle vicinanze del bosco dissero, forse mentendo, di non avere assistito all’accaduto.
Eugenia fu consegnata alla nuda terra del neo-nato cimitero di Pardesca di Bianco.
Lo sgomento fu grande. L’omicida non solo aveva privato della vita la giovane e bella Eugenia, ma ne aveva anche deturpato il corpo. Le sue parti intime furono infatti riempite di pietre, un gesto di folle rabbia e disprezzo verso chi si era giustamente opposta alla violenza dei suoi aguzzini.
Sulla vallata cadde un silenzio collettivo, la paura ebbe il sopravvento, anche l’ ”Onorata Società” rimase indifferente di fronte alla vita e all’“onore” violati; segno, questo, ch’era al soldo dei potenti di turno. Ieri come oggi.
DON DOMENICO BATTAGLIA
Ma non tutti stettero zitti, Don Domenico Battaglia, arciprete di Caraffa del Bianco, poco tempo dopo, nel corso di messa domenicale, eseguì il rito della “Squagghjata” (della scomunica), ovvero il rito della candela (che si “squagghjia”, si scioglie) con il quale il sacerdote emise scomunica nei confronti dell’assassino (o degli assassini?) di Eugenia e di quanti, pur avendo assistito ai fatti, avevano taciuto. Era stato il vescovo di Locri-Gerace (Giorgio Delrio † (6 dicembre 1906 - 16 dicembre 1920) a disporre che in tutte le parrocchie fossero accese le candele della scomunica. L’evento delittuoso era stato troppo grave per non prendere provvedimenti così decisi.
MARGHERITA DI SAVOIA
La Regina Margherita, prima regina d’Italia come consorte di Umberto I di Savoia, appurato il terribile delitto invio una lapide-ricordo ai genitori di Eugenia (da sistemare sulla sua tomba).
Presso la pretura di Bianco- come anticipato- furono chiamati a testimoniare, oltre al signorotto che aveva più volte importunato – ma senza esito- la giovane, e che per questo fu il principale sospettato, alcuni pastori e contadini che quel 18 agosto faticavano in zona.
Nessuno vide, nesuno diede prova di coraggio.
E’ certo, infatti, che un delitto così barbaro non poteva passare inosservato.
MARIO LA CAVA
Mario La Cava, scrittore (Bovalino-1908/1988), indagò sulla morte di Eugenia allo scopo di scriverne un romanzo. Ma la cosa non andò in porto. Forse, stante l’omertà, non ricavò le notizie necessarie per un lavoro letterario a sfondo realistico.
I sospetti sul signorotto erano sorti per le sue pregresse molestie nei confronti della giovane ed anche perché era solito approfittare di tutte quelle povere donne che non erano in grado di opporsi alla sua cupidigia.
In punto di morte, lo stesso consegnò al prete ch’era andato a confessarlo una dichiarazione
scritta dove affermava di essere totalmente estraneo al delitto, e che ciò doveva essere reso pubblico nel corso del suo funerale. Il suo desiderio fu esaudito da Don Antonino Pelle (priore del santuario di Polsi), officiante incaricato.
Ma vox populi, però, era convinta della sua colpevolezza, tanto che, specie gli anziani, ripetevano sconcertati che manco in punto di morte il truce signorotto s’era deciso a confessare i suoi misfatti.
Una cosa però è ipotizzabile: per via del ruolo sociale rivestito, egli non poteva non sapere com’erano andati i fatti (nutro il sospetto, stante le modalità del delitto, che a parteciparvi siano state più persone ). Restano però da considerare altri aspetti. Perché tanta ferocia? Quali i veri motivi di tale sfregio? E se si fosse trattato di un gesto intenzionale stabilito a suo tempo a tavolino? E se si, da chi? e per quali motivi? Profanare post-mortem un corpo già martoriato, insistendo sulle parti intimi a mo’ di totale infamia, come a voler celebrare il pieno possesso di un corpo considerato privo di valore, in assenza di qualsiasi pietas cristiana, può far pensare che la morte della giovane Eugenia sia stato un evento iniziatico?, il progetto insano di un neo-gruppo che ha deciso di sacrificare la giovane sull’altare di chissà quale insano rito? Per intanto, sarebbe stato giusto dedicare alla memoria di Eugenia Todarello almeno una via, come pure una santa messa ogni 18 agosto, giorno della sua morte violenta. Successivamente, la chiesa- accertati fatti e conseguente documentazione- potrebbe avviare le procedure per la sua beatificazione. Ciò per dare memoria eterna ad una giovane innocente che pagò con la vita l’arroganza del Potere. ll compito- a chi di dovere- di provvedere in merito.
Una povera donna montanina
lieta recava al petto un trovatello
preso là nel buglione, ove s’insacca
dal matrimonio e dallo stupro a gara,
o legittima o no, l’umana carne.
Oh benedetta, miseri innocenti,
la pubblica pietà che vi ricovra
nudi, piangenti, abbandonati! A voi
il casto grembo della cara madre
e del tetto paterno il santo asilo
che dà l’essere intero, e dolcemente
l’animo leva a dignità di vita,
error, vergogna, delitto e miseria
chiude per sempre! Crescerete soli,
soli all’affetto e malsecuri in terra;
al disamor di genitori ignoti,
come la pianta che non ha radice,
maledicendo!
(Giuseppe Giusti, Gita da Firenze a
Montecatini, 18 ottobre 1846
lieta recava al petto un trovatello
preso là nel buglione, ove s’insacca
dal matrimonio e dallo stupro a gara,
o legittima o no, l’umana carne.
Oh benedetta, miseri innocenti,
la pubblica pietà che vi ricovra
nudi, piangenti, abbandonati! A voi
il casto grembo della cara madre
e del tetto paterno il santo asilo
che dà l’essere intero, e dolcemente
l’animo leva a dignità di vita,
error, vergogna, delitto e miseria
chiude per sempre! Crescerete soli,
soli all’affetto e malsecuri in terra;
al disamor di genitori ignoti,
come la pianta che non ha radice,
maledicendo!
(Giuseppe Giusti, Gita da Firenze a
Montecatini, 18 ottobre 1846
Nessun commento:
Posta un commento