domenica 22 settembre 2013

“Caro Sisinio”, la lettera a Zito del 17 luglio 1994




di Enzo Stranieri
Non ho letto Eroi silenziosi di Angelo Jannone, Datanew, 2012, che narra i più importanti avvenimenti di cronaca italiana degli ultimi trent'anni. “La Riviera” di domenica 26 agosto u.s., p. 4, riferisce che Carlo Vulpio (vedi Corriere della Sera del 22 agosto 2012, pag.37) considera il volume in questione “un libro onesto”. Di certo è così. Ma spiace molto sapere che Jannone, nell’esercizio delle sue funzioni ( Ufficiale dell’Arma), per paura d’essere accusato di complicità geografica (è possibile dire così per chi vive e opera in Calabria?), pur convinto dell’innocenza del senatore socialista Sisinio Zito e di suo fratello Antonio, non seppe dire no, come lui stesso scrive, alla richiesta di sorveglianza speciale avanzata dalla Procura di Palmi per il fratello del senatore, pur certo che i due fossero estranei a ogni accusa. Il caso fa molto riflettere: un dolore incontenibile che ha radicalmente alterato la vita di due onesti cittadini. Ricordo che noi socialisti della Locride rimanemmo affranti, sconfortati, ma anche certi della completa innocenza dei nostri carissimi amici, nonché autorevoli compagni di partito. Ero affranto e arrabbiato, e ritenni giusto comunicare la mia vicinanza e il mio affetto a Sisinio e ad Antonio, scrivendo al primo, in data 17 luglio 1994, la lettera che segue:

Caro Sisinio,
il caso “giudiziario” che ha investito come un uragano te e Totò rivela aspetti più che kafkiani. Ne “Il processo” J.K. non conosce le ragioni del suo arresto. La forza coercitiva del Potere, alla fine, lo porterà a incolparsi di delitti mai commessi, a “morire come un cane”. 

È un’accettazione di responsabilità quella di J.K. che testimonia la “necessaria” debolezza umana contrapposta, guarda caso, al dominio egemonico del grande vecchio orwelliano (ghignante e cinico all’eccesso). Tu e Totò avete conosciuto preliminarmente tutti i dettagli dei vostri misfatti (sic!) che, pur se ridicoli e inconsistenti, hanno avuto (continuano ad avere) la forza dell’infamia al pari dell’accusa non rivelata a J.K.. In entrambi i casi, infatti, vige la stessa impossibilità di difendersi. Ma andiamo per ordine.
Teorema: enunciato sommario d’una proposizione contenente una verità che si intende dimostrare e che costituisce la conclusione (tesi) cui si giunge, attraverso un procedimento logico deduttivo in cui ci si avvale di postulati o verità dimostrate, dalla premessa iniziale (ipotesi); Dizionario Italiano – Ed. Sandron, Firenze. Ipotesi magistratura: politico = malaffare.  Verità dell’enunciato: chi è un politico (con o senza storia personale eticamente irreprensibile) ha comunque un legame di interesse con la mafia, che, essendo lo “Stato” che governa nel sud non può non avere rapporti perversi con la classe politica di turno cui è delegato il Potere ufficiale. Tesi: i fratelli Zito, con o senza prove, con o senza testimonianze certe, al di là della loro storia personale (che parla e canta, come si suole dire), sono ugualmente da considerarsi mafiosi. Tempo prima che venisse approvata la riforma del nostro sistema processuale, Giorgio Saviane ha scritto “L’inquisito”, breve romanzo che narra le traversie di un uomo accusato ingiustamente e che, per l’angoscia vissuta nel corso del processo, vorrebbe “essere colpevole per respirare”. Il libro, recentemente ristampato nei tascabili economici Newton, a detta di qualcuno è servito come pungolo per la riforma stessa, in particolare per l’affermazione (solo teorica?) del rito accusatorio (rito anglosassone) da quell’inquisitorio (ancora, nonostante le riforma, vigente in Italia). Il processo Zito è di tipo inquisitorio, infatti, volendo fare una digressione (gratuita fino a un certo punto), si può parafrasare Camus, “Lo straniero”, allorquando il magistrato chiamato a giudicare il protagonista del romanzo, a seguito dell’atteggiamento di quest’ultimo (“indifferente” a tutto), lo apostrofa dicendo: “Il vuoto umano dell’animo quale si ritrova in quest’uomo diventa un abisso dove la società può perire”. Lasciando da parte la rivolta metafisica che Camus intende trattare, resta da chiedersi se anche i fratelli Zito, alla luce dell’impeto inquisitorio operato nei loro confronti, debbano ritenersi vuoti nell’animo, fautori dell’ “abisso dove la società può perire”. Siamo alla fantascienza, al ripristino, anzi, della “cultura dell’ombelico”, per dirla con la felice locuzione di G. Melina, scrittore. Manca poco che Sisinio e Totò Zito ringrazino la magistratura per l’opera di “bonifica” operata all’interno delle loro “anime perse” (corrotte). Viene alla mente Barbara, protagonista de “L’uomo è forte” di Corrado Alvaro, che, esasperata dalla presenza assillante dell’Inquisitore, denuncia alle autorità Dale, il suo compagno, al fine di espiare la “colpa” commessa contro il Potere (il totalitarismo) e quindi contro la società.  Anche i fratelli Zito cospiravano contro lo Stato?
Se diamo retta al teorema, certamente si. Se, invece, usiamo un minimo di razionalità, è evidente che essi sono agnelli sacrificali sull’altare del più bieco cinismo culturale. Si, perché di cultura si tratta. È certo che per fare il magistrato occorrono studi giuridici. Accanto a questi, però, è indispensabile una cultura umanistica necessaria a costruire l’uomo ancora prima che il magistrato. Diffiderei molto, a esempio, di un uomo di legge (in senso lato) che non abbia letto, tanto per fare alcuni nomi, la lista è molto lunga, “Il compagno segreto”, “Linea d’ombra” di J. Conrad, “Delitto e castigo”, “Memorie del sottosuolo” di F. Dostoevskij, “Uomini e topi”, “La luna è tramontata” di Steinbeck, “Il richiamo della foresta” di J. London, “Un caso di coscienza” di L. Tolstoj, “Piccolo campo” di E. Caldewell, “L’uomo senza qualità” di Musil, “Ulisse” di J. Joyce, “Padri e figli” di I. Turgenev, “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov… Non si tratta di “sentenziare”, dunque, ma, oltre alle norme, di tutelare la dignità dell’individuo. E ciò, prendendo a prestito le parole di A. Zanzotto, poeta, perché qualsiasi individuo possa essere “degno di quel concetto ideale di personalità che ogni uomo formula nel suo intimo”.Caro Sisinio, se non ci fosse la sofferenza morale di tutti voi, la vicenda assumerebbe contorni più grotteschi che drammatici; ma l’amarezza, oltre che lo sconforto, è troppo grande per potere abbozzare anche un piccolo quanto breve sorriso ironico. È realtà, questa, dura quanto tragicamente attuale. Vorrei che tu e Totò (fatti latore del messaggio) mi sentiste vicino, che, pur nella condizione di rabbia che necessariamente vi avviluppa, sappiate che i compagni non hanno mutato di un millimetro la stima e l’amicizia nutrite nei vostri riguardi.
Un forte abbraccio anche da mio fratello Peppe.
S. Agata del Bianco, 17 luglio 1994
                                                      (Enzo Stranieri)





                                               

Nessun commento:

Posta un commento